CORSO DAL 15 SETTEMBRE AL 4 NOVEMBRE Il programma completo
Calendario completo 15 settembre

Alessandra Agrestini
L'analisi organolettica e la compilazione della scheda di degustazione
Argomenti:
- L'analisi organolettica
- Degustare una birra
- L'analisi visiva
- L'analisi olfattiva
- L'analisi gusto-olfattiva
- I difetti della birra
- La compilazione della scheda di degustazione
Durante la lezione saranno degustate 3 birre.

Salvatore Cosenza
Gli stili birrari britannici e americani
Argomenti:
- Le Isole britanniche: pub, Real Ale e tradizioni
- Le birre quotidiane: Bitter e Pale Ale
- Le scure d’Inghilterra: Porter, Mild, Stout
- Le birre da invecchiamento: Barley Wine e Old Ale
- Gli stili di origine scozzese e irlandese
- La birra negli Stati Uniti
- L’epopea delle IPA americane
- Gli altri stili americani
Durante la lezione saranno degustate 3 birre.

Roberto Muzi
Gli stili birrari della Germania e della Mitteleuropa
Argomenti:
- La Germania, patria delle basse fermentazioni
- Gli stili di Monaco di Baviera
- Le birre di frumento tedesche
- Le Märzen e le Vienna
- Le tradizioni della Franconia
- Bock: le birre forti della Germania
- Le alte fermentazioni della Renania
- La cultura della Repubblica Ceca
- Pilsner: lo stile che ha cambiato la storia
Durante la lezione saranno degustate 3 birre.

Andrea Turco
Comunicazione e marketing. La birra artigianale italiana
Argomenti:
- Marketing e advertising prima della birra craft
- La comunicazione della birra craft
- La birra in Italia prima della birra artigianale
- Le origini della birra artigianale italiana
- Gli anni 2000
- Il boom degli anni ’10
- Presente e futuro della birra artigianale italiana
Durante la lezione saranno degustate 3 birre.
Esame finale - Prova scritta
La prova scritta consiste in un quiz a risposta multipla, somministrato in forma digitale attraverso strumenti ad hoc. I quesiti verteranno sugli argomenti affrontati durante il corso e saranno destinati a valutare le conoscenze acquisite dai vari partecipanti.
Esame finale - Prova orale
La prova orale consiste in un colloquio personale in aula virtuale con un esaminatore, in cui bisognerà assaggiare e illustrare una birra dimostrando di aver appreso le nozioni relative alla degustazione e alla cultura birraria.